Contesto locale:
Secondo l’indice di sviluppo umano, il Madagascar è fra i paesi più svantaggiati al mondo. La situazione politica è instabile, il che si riflette in tutti gli ambiti della vita sociale. Più della metà della popolazione non riesce ad approvvigionarsi di acqua potabile in modo sicuro.
Nei due distretti di Ampanihy e Betikoky, che si trovano nel sud della Grande Île, il 60% della popolazione non ha accesso all’acqua potabile. La regione è arida e durante i ricorrenti periodi di siccità gli alimenti scarseggiano. La mancanza di precipitazioni non danneggia soltanto i raccolti, ma è anche la causa della bassissima disponibilità di acqua per tutti gli aspetti della vita quotidiana. Per cercare l’acqua le persone, soprattutto donne e bambini, devono accollarsi lunghe trasferte.
Obiettivo del progetto:
permettere l’accesso a fonti sicure di acqua potabile e a servizi igienici a 14'040 residenti dei due distretti interessati.
Piano di azione:
Il progetto comprende la costruzione di pozzi, gabinetti e dispositivi per il lavaggio delle mani, così come la costruzione di abbeveratoi per il bestiame e l’allestimento di orti comunitari e scolastici dotati di sistemi d’irrigazione. È inoltre prevista la costituzione di comitati dei pozzi, eletti dalla popolazione e la formazione dei membri.
Oltre alla formazione dei membri dei comitati dei pozzi, il progetto comprende una formazione sulla cura degli orti, sui principi della gestione dell’acqua in ambito agricolo e una campagna di sensibilizzazione sull’importanza dell’igiene.
14'040 persone
Organizzazione Taratra