Skip to main content

Bandi Ticinesi

Fondi ticinesi per progetti in cooperazione internazionale allo sviluppo per il 2026

Ogni anno, grazie ai bandi ticinesi, vengono sostenuti progetti di Cooperazione internazionale promossi da ONG del Cantone Ticino e del Grigioni italiano e realizzati in paesi in via di sviluppo in Africa, America Latina e Asia. 

I bandi ticinesi per il 2026 aprono il 10 giugno e si chiuderanno l'8 settembre 2025.

Nell’attuale contesto di gravi crisi umanitarie, un’attenzione particolare verrà data a progetti che presentano un nesso tra cooperazione allo sviluppo e aiuto umanitario e che promuovono la pace.

Comunichiamo alle ONG che i finanziatori partner della FOSIT non desiderano ricevere ulteriori richieste di finanziamento al di fuori dei Bandi Ticinesi o Federali.

 

Siete una ONG della Svizzera italiana e intendete sottoporre una domanda di finanziamento per un progetto?

Verificate di possedere i requisiti, consultate i singoli bandi e le loro specificità e inviate una sola domanda alla FOSIT.


Settori e enti di finanziamento

Settori

I 10 bandi ticinesi coordinati dalla FOSIT in un bando pubblico sono indetti da 10 enti finanziatori e fondi privati per un totale di CHF 753'400.

La domanda di finanziamento è unica e può essere inoltrata alla FOSIT sia per più enti finanziatori all'interno di uno stesso settore di attività, che per più enti in più settori.

I progetti devono adempiere ai Criteri di Cooperazione internazionale.

1. Settore generale di cooperazione internazionale allo sviluppo

Si finanziano progetti di cooperazione internazionale allo sviluppo che comprovino l'allineamento a uno o più Obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, l'adeguatezza rispetto al contesto e ai bisogni prioritari nel paese e nella regione, il ruolo rilevante del partner locale, il coinvolgimento della popolazione beneficiaria, gli effetti previsti e le prospettive di sostenibilità, nonchè una pianificazione accurata del progetto e della gestione finanziaria.
Dal 2024 è possibile sottoporre progetti che includono o hanno il focus sulla valutazione di un progetto concluso. In questo caso, la precedenza verrà data a valutazioni di progetti finanziati nei bandi precedenti.

2. Settore idrico

Il progetto può essere finalizzato a realizzare in questo settore la costruzione, la manutenzione, l'ampliamento o la modernizzazione di impianti di produzione e/o distribuzione, prioritariamente di acqua potabile e subordinatamente di acqua per uso agricolo, la protezione delle sorgenti e il miglioramento dell’igiene pubblica.

Enti finanziatori

3. Settore socio-educativo e sanitario

La domanda di finanziamento può essere inoltrata nel settore socio-educativo e sanitario, se il progetto si occupa per esempio di scuole e di formazione, oppure di cooperare con centri di salute e di sostenere la prevenzione sanitaria.

Enti finanziatori

4. Settore energia e clima

La domanda di finanziamento può essere inoltrata nel settore energia e clima se si occupa per esempio di garantire l'accesso all'energia o se promuove l'adozione di misure per combattere i cambiamenti climatici e le loro conseguenze.

Enti finanziatori

Requisiti e documentazione da sottoporre

Moduli di presentazione progetti

Moduli di rapporto finale bandi FOSIT

Chi può partecipare

ONG con sede nella Svizzera italiana riconosciute di pubblica utilità.

Documentazione richiesta

La documentazione va inviata in formato elettronico, entro e non oltre lunedì 8 settembre 2025 a

Domanda di finanziamento del progetto
(documenti PDF e excel separati):

  • Lettera di richiesta con annotazione dell’IBAN.
  • Descrizione del progetto, massimo 5 pagine (tramite modulo FOSIT)
  • Budget del progetto: preventivo con piano di finanziamento totale e in particolare per l’anno 2026 (tramite modulo FOSIT, versione excel)
  • Eventuali altri documenti utili possono essere inviati come allegati.

Documentazione relativa all’ONG
(documenti PDF e excel separati):

  • Statuti dell’Associazione o della Fondazione.
  • Attestazione comprovante la Pubblica utilità.
  • Conti annuali 2023 e 2024: Stato patrimoniale, Conto economico e Allegato di bilancio.
  • Rapporto di revisione 2023 e 2024 (da revisore esterno).
  • Verbale ultima Assemblea o Consiglio di fondazione (che ha approvato i conti 2023 e 2024).
  • Rapporto di attività 2023 e 2024.

Le ONG non membri della FOSIT sono tenute a presentare la documentazione relativa alla qualità istituzionale riferita agli ultimi due anni. Le ONG membri, invece, ne sono esentate, in quanto la Federazione dispone già della documentazione necessaria.


Domande frequenti sui bandi ticinesi

Posso sottoporre più di una domanda di finanziamento?

Sì, una domanda di finanziamento per ogni progetto presentato.

Sono una ONG non membro FOSIT... posso partecipare a tutti i bandi?

I Bandi ticinesi sono aperti a tutte le ONG della Svizzera italiana riconosciute di pubblica utilità fatta eccezione per il Bando Fondo Araldi Guinetti che è riservato ai membri FOSIT.

Le ONG non membri della FOSIT sono tenute a presentare la documentazione relativa alla qualità istituzionale riferita agli ultimi due anni. Le ONG membri, invece, ne sono esentate, in quanto la Federazione dispone già della documentazione necessaria

Posso chiedere un finanziamento su più anni?

Tutti i Bandi finanziano un solo anno (2026), tranne la Fondazione Adiuvare che può valutare richieste di finanziamento su due anni consecutivi (2026 e 2027).

Come devo indicare la richiesta di fondi e fino a quale importo?

Nel Modulo di Presentazione e nel Budget va indicata la cifra totale richiesta per il progetto, tra i vari finanziatori o settori. I bandi possono riconoscere solo un ammontare massimo del 70% del costo annuo totale del progetto.

Sono membro FOSIT, devo inoltrare la documentazione relativa all'ONG?

No, se la documentazione è già stata inviata alla FOSIT in adempimento ai requisiti di qualità istituzionale. Diversamente, la documentazione è dovuta.

Una volta inoltrata la domanda che cosa succede?

Il Segretariato FOSIT verifica la ricevibilità della domanda e dà conferma di ricezione. La Commissione Tecnica della FOSIT emette un parere sul progetto. Il Comitato esamina progetti e pareri e li sottopone ai finanziatori. I finanziatori decidono in ultima istanza in base al parere della Commissione Tecnica e su proposta del Comitato FOSIT. Nel corso del mese di dicembre 2025 le ONG riceveranno la risposta relativa al finanziamento dei progetti presentati. 

In caso di esito positivo che cosa succede?

A seguito della comunicazione positiva riceverete l'ammontare accordato sul conto corrente da voi indicato. Tale somma entrerà nella vostra contabilità a titolo di ricavo vincolato al progetto. Entro il 30 giugno 2027, o entro 6 mesi dopo l'anno di chiusura del progetto, dovrete sottoporre alla FOSIT il Rapporto finale del progetto utilizzando l'apposito modulo (Modulo Rapporto Finale Bandi FOSIT). Come per la domanda, dopo una valutazione la FOSIT lo inoltrerà ai diversi finanziatori.

Ho ottenuto 3 finanziamenti per un unico progetto, quanti Rapporti dovrò compilare?

Solo uno. Come per la domanda di finanziamento, dovrete redigere un solo rapporto indirizzandolo alla FOSIT e indicando, sia nel modulo descrittivo che nel budget, i vari enti da cui avete ricevuto i fondi e i relativi importi.

Avete altre domande?

Potete contattare il Segretariato FOSIT scrivendo a o chiamando lo 091 924 92 70 (orari d'ufficio).


Esiti dei bandi dal 2019 al 2024

Anni precedenti

Su richiesta al Segretariato FOSIT

* Tutti i dati ricevuti nell'ambito dei bandi ticinesi vengono trattati in conformità con la nuova legge sulla protezione dei dati (nLPD).

Come raggiungerci

FOSIT
Piazza Molino Nuovo 15 
6900 Lugano - Svizzera
Tel. +41 91 924 92 70 / 72

Riferimenti bancari

IBAN CH73 0900 0000 7000 03406