CAS-CS: Certificate of Advanced Studies in Cooperazione e sviluppo
Percorso universitario di formazione continua SUPSI - FOSIT
Il CAS-CS è un percorso universitario di formazione continua volto ad accrescere le competenze interculturali, politiche e gestionali nel settore. Ideale per l'aggiornamento degli operatori già presenti nelle varie ONG, promuove la formazione delle nuove leve.
Al termine gli studenti avranno acquisito competenze su:
- ruolo, strumenti e attori delle politiche di cooperazione e sviluppo;
- comuni metodologie per la gestione efficace ed efficiente dei
- progetti di cooperazione e sviluppo e degli enti che li implementano;
- approfondimenti sulle attuali sfide globali e sull'Agenda 2030 di sviluppo sostenibile.
Destinatari
- persone interessate a vario titolo alla Cooperazione internazionale e allo sviluppo;
- persone attive nel campo dello sviluppo e della comunicazione di progetti;
- ONG, istituzioni nazionali e regionali, istituti accademini, organizzazioni internazionali.
L’ammissione è riservata alle persone in possesso di un titolo di studio universitario. I candidati che ne sono sprovvisti, ma che possono comprovare un’esperienza significativa nel settore, possono essere ammessi su dossier. La conoscenza dell’italiano e la comprensione del francese e dell'inglese sono necessarie. La partecipazione a singoli moduli didattici o a giornate d’insegnamento (senza rilascio del CAS-CS né di crediti ECTS) non necessita di requisiti particolari. I corsisti che lo desiderano hanno inoltre la possibilità di candidarsi per fare un'esperienza di interscambio all'estero e degli stage sul terreno.
Ricordiamo che i membri FOSIT possono beneficiare di borse di studio per seguire l'intero CAS CS o per partecipare ai singoli moduli.
CAS SUPSI FOSIT COOPERAZIONE E SVILUPPO - Presentazione
Calendario edizione 24/25
ISCRIZIONI
Per iscriversi al CAS CS SUPSI FOSIT, è necessario effettuare la registrazione sul portale SUPSI. Sarà poi possibile registrarsi sia per seguire l'intero CAS CS che per i singoli moduli (iscrizione possibile entro una settimana prima delle lezioni).
>> Portale corsi SUPSI - CAS Cooperazione e sviluppo
Iscrizioni aperte fino al 31 agosto.
Vi sono ancora alcuni posti disponibili.
Per maggiorni informazioni, consultate la pagina del modulo dal catalogo dei corsi o contattate direttamente la FOSIT o la SUPSI.
SUPSI, DACD, Formazione continua
Campus Mendrisio, via Flora Ruchat-Roncati 15
CH – 6850 Mendrisio
+41 (0)58 666 63 10
,
SUPSI Formazione continua - CAS Cooperazione e sviluppo
Testimonianze video dei corsisti
Alcuni diplomati e professori hanno condiviso le loro testimonianze, vi invitiamo a guardarle!
Barbara Banfi e Francesco Negri
Diplomati e cooperanti di Comundo, promuovono la giustizia di genere nella regione di Cochabamba, Bolivia
Fabio Benelli
Diplomato, ci racconta il suo vissuto a cavallo tra la telecomunicazione e la cooperazione allo sviluppo.
Thomas Ruckstuhl
Diplomato, si occupa di marketing digitale. “Il CAS in Cooperazione & Sviluppo è stato una grande lezione di vita"!
Mauro Arrigoni
Membro dell'International Committee of the Red Cross (ICRC), è uno dei relatori del nostro Certificate of Advanced Studies (CAS) in Cooperazione e sviluppo.
Jacques Forster
Professore emerito del Graduate Institute of International and Development Studies (IHEID) è uno dei relatori del nostro Certificate of Advanced Studies (CAS) in Cooperazione e sviluppo.