Il CAS-CS è un percorso universitario di formazione continua volto ad accrescere le competenze interculturali, politiche e gestionali nel settore. Ideale per l'aggiornamento degli operatori già presenti nelle varie ONG, promuove la formazione delle nuove leve.
Al termine gli studenti avranno acquisito competenze su:
L'ammissione al CAS-CS è riservata ai titolari di un Bachelor (laurea di primo livello) o d'un titolo di studio equivalente; i candidati che ne sono sprovvisti ma che comprovano un'esperienza significativa nel settore possono essere ammessi su dossier.
La partecipazione ai singoli corsi (senza rilascio del certificato CAS-CS) non necessita di requisiti particolari.
Alcuni diplomati e professori hanno condiviso le loro testimonianze, vi invitiamo a guardarle!
Tamara Alippi
Diplomata, ci racconta la sua esperienza: da impiegata di commercio al mondo delle ONG della FOSIT, storia di una svolta professionale.
Barbara Banfi e Francesco Negri
Diplomati e cooperanti di Comundo, promuovono la giustizia di genere nella regione di Cochabamba, Bolivia
Fabio Benelli
Diplomato, ci racconta il suo vissuto a cavallo tra la telecomunicazione e la cooperazione allo sviluppo.
Thomas Ruckstuhl
Diplomato, si occupa di marketing digitale. “Il CAS in Cooperazione & Sviluppo è stato una grande lezione di vita"!
Mauro Arrigoni
Membro dell'International Committee of the Red Cross (ICRC), è uno dei relatori del nostro Certificate of Advanced Studies (CAS) in Cooperazione e sviluppo.
Jacques Forster
Professore emerito del Graduate Institute of International and Development Studies (IHEID) è uno dei relatori del nostro Certificate of Advanced Studies (CAS) in Cooperazione e sviluppo.