Organizzazione
Assemblea generale, comitato, segretariato e commissione tecnica della FOSIT
Assemblea generale dei membri
L'AG è l’organo principale della Federazione, composto dai membri e simpatizzanti, che si riunisce almeno una volta all'anno. Nel 2024, sono 55 membri e 9 simpatizzanti.
Se vuoi, leggi i folder Verbali Assemblee Generali FOSIT .
Comitato
Il Comitato della FOSIT è composto da sette membri, eletti dall'Assemblea Generale, che svolgono il loro ruolo a titolo volontario.
- Peter Schiesser (Giornalista) - Presidente
- Manuela Cattaneo Chicus (AMCA) - Co-Vice Presidente
- Daria Lepori (Azione Quaresimale) - Co-Vice Presidente
- Maria Teresa Gatti (AVAID)
- Alessandra Genini (COMUNDO)
- Alessandra Mordasini (UNI2GROW)
- Ivan Schick (ACTI Espérance)
Pietro Veglio: Presidente Onorario
Segretariato
Il Segretariato collega e coordina le attività della federazione, del Comitato e della Commissione Tecnica. In particolare si occupa dell’organizzazione degli eventi e delle formazioni, di promuovere e realizzare le attività di sensibilizzazione e di promozione, di indire e gestire i bandi per i progetti e offre consulenza agli associati FOSIT e agli enti e alle persone interessate alla cooperazione internazionale.
- Marianne Villaret - Segretaria generale
- Lorena Gianolli - Responsabile comunicazione & gestione dati
- Riccardo Brega - Responsabile amministrazione, finanze & eventi
Commissione tecnica
La Commissione tecnica è composta di professionisti che svolgono il loro ruolo di consulenza a titolo volontario. La Commissione tecnica esamina i progetti presentati dalle ONG e ne dà preavviso al Comitato.

Paolo Ambrosetti (Presidente)
Paolo Ambrosetti possiede una formazione in fisica teorica e ha alle spalle 7 anni di ricerca nel campo dell'energia solare nelle Ande e in Svizzera. In seguito ha acquisito una lunga esperienza operazionale e nella gestione di progetti - pure a livello internazionale - in meteorologia e climatologia, anche relazionate all'idrologia, ai sistemi di allerta precoce di pericoli naturali, alla mitigazione e adattamento ai cambi climatici. Ha curato varie attività di formazione e divulgazione anche in Perù.
Paolo Ambrosetti è membro della Commissione Tecnica dal 2016.

Nicola Morganti
Nicola Morganti è socio-economista, di nazionalità italiana e svizzera, ha 23 anni di esperienza di sviluppo rurale in Africa con diverse organizzazioni internazionali e imprese.
Dal 1983 è socio della Fondazione ACRA, una ONG italiana nata a Milano nel 1968, di cui è anche presidente dal 2014. In seno al Consiglio di Amministrazione di ACRA è incaricato dello sviluppo del programma energia in Africa e America Latina e di sviluppare partnership con il settore privato. Appassionato di ciclismo, fa parte dell’Advisory Board di Velafrica, una organizzazione svizzera che sostiene la creazione di piccole officine di riparazione e manutenzione di bici e lo sviluppo dello sport del ciclismo in Africa.
Nicola Morganti è membro della Commissione Tecnica dal 2021.

Paolo Piattini
Attivo presso uno studio di consulenza ambientale e forestale con uffici a Lugano e a Locarno, Paolo Piattini segue da vicino da oltre vent’anni progetti di sviluppo territoriali in particolare in Ticino. Grazie a una breve esperienza lavorativa in Bolivia e una triennale in Nicaragua, quale volontario presso la cooperativa agro-forestale Coopad a Diriamba, ha potuto ampliare il suo bagaglio culturale in progetti di cooperazione e sviluppo in America Latina.
Paolo Piattini è membro della Commissione Tecnica dal 2017.

Luciano Ruggia
Luciano Ruggia è di nazionalità svizzera, originario del Ticino. Dopo gli studi in scienze politiche e in relazioni internazionali a Ginevra, ha lavorato dal 2006 all’Ufficio federale per la salute pubblica nel campo dell’HIV/AIDS. Nel frattempo, ha ottenuto un Master of Public Health. A partire dal 2016 ha lavorato presso l’Istituto di medicina sociale e preventiva (ISPM) dell’Università di Berna come ricercatore nel settore Migrazioni e Salute e come responsabile di diversi progetti di salute globale, fra cui il progetto ESTHER Switzerland. È anche stato membro del Senior Management Board dell’ISPM. Membro del Board di Medicus Mundi Svizzera, fellow della SSPH+, attualmente è direttore dell’Associazione Svizzera per la prevenzione del tabagismo (AT).
Luciano Ruggia è membro della Commissione Tecnica dal 2021.

Michelangelo Storari
Michelangelo Storari ha conseguito il diploma in scienze naturali e il dottorato di ricerca presso il Politecnico Federale di Zurigo. È inoltre in possesso di un master in studi avanzati (MAS) in gestione della sicurezza alimentare dell’università di Basilea e del diploma federale di chimico delle derrate alimentari. Negli anni ha lavorato nell’ambito della qualità e della sicurezza alimentare nei settori pubblico e privato, in Svizzera interna e in Ticino. Attualmente è Vicedirettore del Laboratorio cantonale e Chimico cantonale aggiunto. Da sempre interessato alla cooperazione internazionale, ha seguito il CAS della SUPSI in cooperazione e sviluppo ed è attivo da più di 10 anni nell’associazione umanitaria Espérance ACTI, in particolare per quanto riguarda la gestione dei suoi progetti in Vietnam.
Michelangelo Storari è membro della Commissione Tecnica dal 2023.

Monica Tabet-Gugolz
Monica Tabet-Gugolz si laurea nel 2002 in Relazioni Internazionali al Graduate Institute of International Studies di Ginevra. Finiti gli studi gestisce progetti di cooperazione allo sviluppo e mandati di consulenza in contesti emergenti in Bangladesh, Ruanda e Vietnam. Si è specializzata nella gestione e analisi critica di interventi per conto delle Nazioni Unite, Unione Europea, Cooperazione Svizzera e ONG con un particolare interesse per le questioni d’uguaglianza di genere, di diritti delle donne e dell’emancipazione economica femminile. Dal 2013 è cofondatrice di una cooperativa di donne a Kigali, Ruanda. Rientra con la sua famiglia a Lugano nel 2017 e collabora con lla Federazione delle Associazioni femminili del Ticino. Dal 2021 è Project Manager all’interno del Servizio Sviluppo Istituzionale dell’Università della Svizzera Italiana.
Monica Tabet-Gugolz è membro della Commissione Tecnica dal 2017.

Valentina Camponovo
Valentina ha conseguito un Bachelor in Relazioni Internazionali presso l’Università di Ginevra (2010) ed un Master in Cooperazione e Sviluppo presso l'Università Libera di Bruxelles ULB (2012). Operatrice umanitaria con esperienza di terreno in contesti di crisi, sfollamento e migrazione, da oltre 10 anni lavora regolarmente con diverse ONG, Governi, Agenzie delle Nazioni Unite ed il CICR in Europa, Medio Oriente ed Africa occidentale. Dal 2023, è tornata a vivere in Ticino, dove lavora per Hycon, una società di consulenza specializzata in aiuto umanitario e cooperazione allo sviluppo e per il Dipartimento Federale degli Affari Esteri (DFAE) come membro del Corpo svizzero di aiuto umanitario (CSA).
Valentina Camponovo è membro della Commissione Tecnica dal 2024.