HELVETAS Swiss Intercooperation è nata nel 2011 in seguito alla fusione di Helvetas (fondata nel 1955) e Intercooperation (1982). Fedele ai principi dell’apartiticità e dell’aconfessionalità, Helvetas può contare sul sostegno di 100'000 soci e donatori e 12 gruppi regionali operanti su base volontaria. Nei 33 paesi partner in Africa, Asia, America latina e Europa dell’Est, Helvetas è impegnata con gl'interlocutori locali per uno sviluppo sostenibile orientato ai diritti fondamentali e alle esigenze delle popolazioni svantaggiate.
Il lavoro di sviluppo concerne prevalentemente i settori dell’infrastruttura nelle zone rurali (acqua potabile, igiene, ponti sospesi, strade e edifici comunali), la gestione sostenibile delle risorse naturali (attività agricole e forestali, sicurezza alimentare, sostegno dei redditi, protezione delle risorse), la formazione, la cultura e la promozione della democrazia e della pace. In Svizzera, Helvetas impiega quasi 150 collaboratori. Le sedi centrali di Zurigo e Berna, coadiuvate dai segretariati di Losanna e Balerna, promuovono uno sviluppo solidale con attività sul piano della politica dello sviluppo, campagne informative, la diffusione del commercio equo e l’organizzazione di manifestazioni culturali.
Il segretariato della Svizzera italiana, aperto nel 1996, si occupa soprattutto d’informazione, raccolta fondi, sensibilizzazione nelle scuole e cura delle relazioni con il pubblico italofono. Possibilità di volontariato: in Svizzera nei gruppi regionali.