Il Mozambico vive in pace dal 1992 e la democrazia si sta consolidando. Le materie prime trainano la crescita economica, che però non contribuisce alla riduzione della povertà...
A Mutuati, in Kenya, si è dotata la Scuola Primaria San Pampuri di un rifornimento idrico per garantire ai suoi 300 alunni accesso quotidiano all’acqua potabile. Il...
In Togo, a circa 120 km dalla capitale Lomé, il progetto ha realizzato la costruzione di 16 latrine Ecosan con dispositivo lavamani. Queste latrine permettono la separazione e...
Ong: No Woman No Life
L’isolamento dei due villaggi di Aïne Aouda e Aïne Atig, situati nel nord-ovest del Marocco, rende difficile l'accesso alle risorse idriche. Infatti,...
Il Brasile sta attraversando un momento di impoverimento che ha colpito in particolare le minoranze etniche e il nord. L’Amazzonia è ricchissima di risorse naturali ma...
Negli ultimi anni, migliaia di Ruandesi residenti in Tanzania, discendenti da persone che nel 1959 sono fuggite dagli eccidi nel loro paese, sono stati costretti a rientrare in...
La Comunità di Las Brizas, facente parte della piccola città di Alto Tambo, in Ecuador, non dispone di acqua potablie. Per le necessità quotidiane (igiene personale, cucina,...
Aggregazione di Nyakanyinya e Nyamyumba e diversità tra le comunitàLa collina di Nyakanyinya, abitata per la maggioranza da hutu e con assai scarse risorse, è stata inclusa...
Secondo l’indice di sviluppo umano, il Madagascar è fra i paesi più svantaggiati al mondo. La situazione politica è instabile, il che si riflette in tutti gli ambiti della...
Nella regione rurale de El Salvador settentrionale (Dipartimento di Chalatenango), l’approvvigionamento idrico dalla rete pubblica è discontinuo, situazione che...
In Senegal nella comunità rurale di Oulampane, si è implementata la terza fase del progetto con l'estensione a 124 nuove famiglie della rete idrica per la fornitura di...