Il progetto consisteva inizialmente nel facilitare l’accesso alle cure della popolazione di Ténenkou in Mali, spesso inondate e non accessibili ai servizi medici. Ciò, attraverso l’introduzione di un’equipe sanitaria mobile composta da due medici, un infermiere, un’ostetrica e un tecnico di laboratorio, che si sposta su due imbarcazioni a motore allestite con apparecchiature sanitarie e farmaci.
Le missione ha dovuto tuttavia cambiare zona di implementazione a causa dell’instabilità politica e della situazione di emergenza umanitaria creatasi nella regione di Mopti, verso la quale la popolazione è dovuta fuggire stabilendosi in campi profughi o presso famigliari. Le équipes sanitarie hanno deciso dunque di prestare cure alle popolazioni sfollate nelle zone di Mopti. Il contesto politico si é degradato ulteriormente con un colpo di stato nell’agosto 2020 che ha portato alla decisione di interrompere il proseguirsi delle attività a causa dell'estremo rischio di sicurezza per la vita delle persone coinvolte.
Il progetto ha permesso tuttavia fino alla sua interruzione, di prestare cure mediche a domicilio in 32 villaggi, per un totale di 1080 pazienti curati a cui è stato consegnato il proprio libretto sanitario. Oltre alla sensibilizzazione a domicilio indirizzata ai parenti dei pazienti, sono state organizzate delle sessioni su metodi di prevenzione di malattie idriche e malaria - nonché di aggiornamento per il personale medico/infermieristico locale. L’adesione è stata positiva grazie all’aiuto dei capi villaggi, il personale locale e i servizi medici statali che hanno appoggiato l’iniziativa.
(Nella foto: responsabili sanitari prestano cure ad un paziente affetto da dolori addominali - MedinaCoura, regione di Mopti)
CSCOM Ténenkou
CSRef Youwarou
Centro di salute di Sokoura
Centro di salute di Medina Coura