Skip to main content

Ristrutturazione e manutenzione degli acquedotti FSM a Nosy Be

Acqua disponibile ma non potabile a Nosy Be

L'acqua, nell'isola di Nosy Be, grazie alle numerose sorgenti è abbondante ma non potabile per la mancanza di acquedotti o pozzi protetti. I villaggi si approvvigionano dunque dalle pozze naturali e stagionali, spesso contaminate dalle forti piogge e usate anche per lavare panni e stoviglie. Presso le stesse si abbeverano anche gli animali. Per queste ragioni si verificano epidemie di colera e di altre malattie. Inoltre, l'uso di legname per far bollire l'acqua e potabilizzarla mette in pericolo il delicato equilibrio dell'ecosistema dell'isola.

Acquedotti già realizzati e problematiche riscontrate

Tra il 2003 e il 2011 la FSM ha realizzato 21 acquedotti gravitazionali per ovviare alla mancata accessibilità di acqua potabile nei villaggi rurali dell'isola, utilizzando una tecnica di semplice uso per le popolazioni locali. A causa di eventi eccezionali, come la perdita di intensità di alcune sorgenti, danni causati da terzi, ma anche all'usura dovuta al tempo e alle condizioni climatiche, gli acquedotti presentano alcuni problemi di funzionamento.

Beneficiari

Popolazione dei villaggi rurali sull’isola di Nosy Be

Partner locale

FSM Madagascar

Finanziamenti

  • DSC:
    • CHF 24'416
  • Costo totale del progetto: CHF 107'778
Ristrutturazione e manutenzione degli acquedotti FSM a Nosy Be

Obiettivi agenda 2030

Stato progetto

Progetti conclusi

Continente

Africa

Regione

Nosy-Be

Come raggiungerci

FOSIT
Piazza Molino Nuovo 15 
6900 Lugano - Svizzera
Tel. +41 91 924 92 70 / 72

Riferimenti bancari

IBAN CH73 0900 0000 7000 03406