Garantire la sicurezza alimentare grazie ai "groupements paysans"
La Repubblica Democratica del Congo ha subìto episodi di guerra civile, violenze e saccheggi. Le attività economiche sono state annientate e la popolazione contadina della provincia di Sankuru ha perso sistematicamente i suoi attrezzi e le sue sementi.
Il progetto mira a sollevare dalla precarietà le comunità del territorio rurale di Lomela, con misure volte a incrementare la produzione agricola e la piscicoltura, a diversificare l’alimentazione e a sostenere le famiglie coinvolte (affiliate a 50 groupements paysans) con attività generatrici di reddito. Parallelamente sono resi funzionali gruppi di risparmio solidale per permettere di far fronte alle spese ricorrenti o impreviste. Le attività di tipo formativo includono atelier di cucina (aspetti nutrizionali e dietetici), corsi pratici sul campo, consulenze sulle sementi rurali autoprodotte e informazione sugli avannotti: il tutto con particolare attenzione ad aspetti di genere e al coinvolgimento della popolazione femminile.
Nella foto: Con l’agroecologia il fabbisogno di alimenti è soddisfacente, sia dal punto di vista qualitativo sia quantitativo (Shaäe, Lomela)
Beneficiari
428 uomini e 552 donne affiliate a 50 groupements paysansPartner locale
Caritas Development Kole, M.C. Kole Centre, RDC
Finanziamenti
-
Comune di Bioggio:
- CHF 8'000 nel 2021
-
Comune di Collina d’Oro:
- CHF 8'000 nel 2021
-
Cantone Ticino:
- CHF 4'000 nel 2021
- Costo totale del progetto: CHF 87'345
