Skip to main content

Giustizia ambientale: difendere il diritto a un ambiente sano in zone urbane o caratterizzate da attività estrattive

In Perù, le comunità indigene e rurali sono sotto assedio a causa di attività ad alto impatto come l'industria mineraria e la deforestazione, che devastano il territorio e minacciano il loro diritto a un ambiente sano. La loro esistenza è compromessa dall'estrazione di risorse naturali, vista come motore di sviluppo economico, ma devastante per l'ambiente e la salute. Le crescenti disuguaglianze, la perdita di controllo sulle risorse e l'urbanizzazione selvaggia alimentano tensioni sociali, sfociando in proteste duramente represse dal governo. Il progetto di Comundo mira a cambiare il futuro di queste comunità, promuovendo giustizia ambientale, rafforzando la coscienza ecologica e sostenendo il diritto a un ambiente sano. Con iniziative sul cambiamento climatico e sulla giustizia sociale, il programma agisce attraverso interscambi professionali, finanziamenti e lavoro di rete per garantire un futuro sostenibile a bambini, giovani e anziani nelle aree più vulnerabili.

Beneficiari

2'000 persone (bambine/i, ragazze/i, persone adulte, persone anziane)

Partner locale

15 organizzazioni diverse, alcune con cooperanti e finanziamento di progetto.

Finanziamenti

Cantone Ticino:
45'000 CHF nel 2025
Costo totale progetto:
967'344 CHF

Organizzazione

Settori di attività

Obiettivi Agenda 2030

16 - Pace, giustizia e istituzioni forti

Stato progetto

Periodo

2025
2026
2027
2028

Continente

America Latina

Paese

Regione

Perù, Ande meridionali

Ricerca progetti

Ricerca libera

Filtro per categoria

Paesi di attività

Come raggiungerci

FOSIT
Piazza Molino Nuovo 15 
6900 Lugano - Svizzera
Tel. +41 91 924 92 70 / 72

Riferimenti bancari

IBAN CH73 0900 0000 7000 03406