Giustizia ambientale: difendere il diritto a un ambiente sano in zone urbane o caratterizzate da attività estrattive
In Perù, le comunità indigene e rurali sono sotto assedio a causa di attività ad alto impatto come l'industria mineraria e la deforestazione, che devastano il territorio e minacciano il loro diritto a un ambiente sano. La loro esistenza è compromessa dall'estrazione di risorse naturali, vista come motore di sviluppo economico, ma devastante per l'ambiente e la salute. Le crescenti disuguaglianze, la perdita di controllo sulle risorse e l'urbanizzazione selvaggia alimentano tensioni sociali, sfociando in proteste duramente represse dal governo. Il progetto di Comundo mira a cambiare il futuro di queste comunità, promuovendo giustizia ambientale, rafforzando la coscienza ecologica e sostenendo il diritto a un ambiente sano. Con iniziative sul cambiamento climatico e sulla giustizia sociale, il programma agisce attraverso interscambi professionali, finanziamenti e lavoro di rete per garantire un futuro sostenibile a bambini, giovani e anziani nelle aree più vulnerabili.
Beneficiari
Partner locale
Finanziamenti
45'000 CHF nel 2025
967'344 CHF

Organizzazione
Settori di attività
Obiettivi Agenda 2030
Stato progetto
Periodo
Continente
Paese
Regione
Ricerca progetti
Ricerca libera
Filtro per categoria
Paesi di attività
- Angola
- Benin
- Bhutan
- Bolivia
- Brasile
- Burkina Faso
- Camerun
- Ciad
- Colombia
- Costa d’Avorio
- Cuba
- Ecuador
- El Salvador
- Etiopia
- Filippine
- Ghana
- Giordania
- Guatemala
- Guinea Bissau
- Guinea Conakry
- Haiti
- Honduras
- India
- Iraq
- Kenya
- Laos
- Lesotho
- Libano
- Macedonia del Nord
- Madagascar
- Mali
- Marocco
- Mongolia
- Mozambico
- Nepal
- Nicaragua
- Niger
- Paraguay
- Perù
- RD Congo
- Repubblica Dominicana
- Ruanda
- Rwanda
- Senegal
- Siria
- Sri Lanka
- Sudafrica
- Sudan
- Tanzania
- Togo
- Uganda
- Venezuela
- Vietnam