Modello inclusivo, partecipativo e ambientalmente sostenibile di gestione delle Mangrovie come strategia di lotta alla povertà
L’ecosistema delle mangrovie ha un ruolo fondamentale per la sostenibilità ambientale, sociale ed economica nell’area costiera a nord della Repubblica Dominicana, particolarmente esposta alle conseguenze degli uragani e dell’impatto del cambiamento climatico: argina la violenza dei disastri naturali, sottende una serie di attività agrozootecniche e, sul versante ambientale, rappresenta una ricchezza di biodiversità unica. Questo progetto pilota propone la definizione di un modello di gestione dell’ecosistema mangrovie inclusivo, partecipativo, sostenibile e replicabile che possa nel contempo rappresentare una fonte di reddito per le comunitá coinvolte. Verranno implementate attività di conservazione, riforestazione e protezione delle mangrovie e azioni che includono lo sviluppo di un modello produttivo di pesca sostenibile, di apicoltura e una proposta ecoturistica per la visita alle mangrovie.
(Nella foto: mangrovieto nel Parco Nazionale di Monte Cristi)
Beneficiari
Partner locale
CIPROS – ONG di sviluppo comunitario e locale
SOH: ONG specializzata in conservazione ambientale, biodiversità
Finanziamenti
CHF 21'950 nel 2022
CHF 41'950

Organizzazione
Settori di attività
Obiettivi Agenda 2023
Stato progetto
Periodo
Continente
Paese
Regione
Ricerca progetti
Ricerca libera
Filtro per categoria
Paesi di attività
- Benin
- Bhutan
- Bolivia
- Brasile
- Burkina Faso
- Camerun
- Ciad
- Colombia
- Costa d’Avorio
- Cuba
- Ecuador
- El Salvador
- Etiopia
- Filippine
- Ghana
- Giordania
- Guatemala
- Guinea Bissau
- Guinea Conakry
- Haiti
- India
- Iraq
- Kenya
- Laos
- Lesotho
- Libano
- Macedonia del Nord
- Madagascar
- Mali
- Marocco
- Messico
- Mongolia
- Mozambico
- Nepal
- Nicaragua
- Niger
- RD Congo
- Repubblica Dominicana
- Ruanda
- Senegal
- Siria
- Sri Lanka
- Sudafrica
- Sudan
- Tanzania
- Togo
- Uganda
- Venezuela
- Vietnam