Grazie ad un programma educativo l'alimentazione e la situazione sanitaria degli abitanti delle township migliora sensibilmente
Contesto locale:
La provincia del Capo Orientale è una delle più povere del Sudafrica e risente ancora delle conseguenze dell’apartheid. Sebbene il governo attuale abbia investito molto nelle infrastrutture che erano state trascurate, molti villaggi hanno solo un accesso limitato all'acqua pulita, alla corrente elettrica e ai trasporti pubblici oppure non vi hanno del tutto accesso. Molte persone non possono contare su un'alimentazione qualitativamente e quantitativamente sufficiente e vivono nelle peggiori condizioni igieniche. Quasi tutte le famiglie del Capo orientale sono confrontate direttamente o indirettamente con l'AIDS e devono assistere persone malate e orfane. Le conoscenze relative alla trasmissione e al trattamento dell'HIV/AIDS sono ancora scarse. In caso di problemi di salute, in questa regione le persone si rivolgono per lo più a guaritori o guaritrici tradizionali.
Obiettivo del progetto:
Migliorare l’alimentazione della popolazione delle sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo e di conseguenza anche lo stato di salute generale delle persone.
Piano di azione:
Promuovere orti casalinghi e campi comunitari tramite formazione e consulenza in relazione al giardinaggio organico e alle conseguenze dei cambiamenti climatici. Trasmettere conoscenze in merito al nesso tra alimentazione, igiene e salute. Organizzare formazioni continue nell’ambito dell’assistenza delle persone malate e diffondere informazioni sulla trasmissione dell’HIV e sulle terapie esistenti.
Beneficiari
circa 120'000 personePartner locale
Umthathi Training Project Trust
Finanziamenti
-
Cantone Ticino:
- CHF 10'000 nel 2014
-
Altri:
- CHF 12'000 nel 2015
- Costo totale del progetto: CHF 524'832
