Programma di rafforzamento famigliare a Maseru
Il Lesotho ha uno dei tassi di HIV/Aids più alti al mondo e quasi la metà della popolazione vive al di sotto della soglia di povertà. Nell’anno 2000, il Lesotho ha introdotto il principio di gratuità dell’insegnamento primario. Questo provvedimento non ha né ridotto la diseguaglianza socio-economica riguardo all’accesso all’istruzione e neppure diminuito il numero di bambini che non vanno a scuola. L’alto tasso di abbandono scolastico è tutt’ora condizionato dalla situazione economica e dal livello di istruzione della famiglia, così come dalla distanza che separa la scuola più vicina.
Obiettivo del progetto:
Aumentare il tasso di scolarizzazione e diminuire il tasso di abbandono scolastico.
Piano di azione:
Sensibilizzare l’autorità parentale sull’importanza dell’educazione ed accompagnarla, aiutare gli studenti a superare difficoltà e ritardi, coinvolgere comunità e professori nella promozione del diritto all’educazione e di limitare le barriere economiche per le famiglie meno abbienti. Il progetto è svolto in stretta collaborazione con quattro scuole.
Beneficiari
Partner locale
SOS Villaggi dei Bambini Lesotho
Finanziamenti
CHF 18'000 nel 2014
Donatrice privata: CHF 10'000 nel 2014
CHF 588'263

Organizzazione
Settori di attività
Obiettivi Agenda 2023
Stato progetto
Periodo
Continente
Paese
Regione
Ricerca progetti
Ricerca libera
Filtro per categoria
Paesi di attività
- Benin
- Bhutan
- Bolivia
- Brasile
- Burkina Faso
- Camerun
- Ciad
- Colombia
- Costa d’Avorio
- Cuba
- Ecuador
- El Salvador
- Etiopia
- Filippine
- Ghana
- Giordania
- Guatemala
- Guinea Bissau
- Guinea Conakry
- Haiti
- India
- Iraq
- Kenya
- Laos
- Lesotho
- Libano
- Macedonia del Nord
- Madagascar
- Mali
- Marocco
- Messico
- Mongolia
- Mozambico
- Nepal
- Nicaragua
- Niger
- RD Congo
- Repubblica Dominicana
- Ruanda
- Senegal
- Siria
- Sri Lanka
- Sudafrica
- Sudan
- Tanzania
- Togo
- Uganda
- Venezuela
- Vietnam