Uscire dalla spirale dell'indebitamento cronico grazie alla coesione sociale e allo spirito imprenditoriale
In Senegal Il progetto mira a rafforzare la capacità di resilienza di 5'300 nuclei famigliari in 10 località, individuati tra i più poveri e svantaggiati attraverso la costituzione e la messa in rete di 20 Casse di solidarietà o gruppi di risparmio solidale (calebasses de solidarité). L’obiettivo è estirpare la dipendenza dagli usurai durante la soudure (il periodo che trascorre dalla fine delle scorte alimentari al raccolto successivo), quando le famiglie devono far fronte alle spese ricorrenti e a quelle impreviste. Il risultato atteso è il miglioramento netto della loro situazione alimentare ed economica e, di riflesso, la rivitalizzazione del tessuto socio-economico locale.
(Nella foto: la "calebasse de solidarité" riunisce pescatori e commercianti al mercato del pesce di Kaolack - nov. 2022)
Beneficiari
Partner locale
Association Sénégalaise pour un Développement Equitable et Solidaire (ASDES), Kaolack-Sénégal
Finanziamenti
CHF 25'000 nel 2022
CHF 198'068

Organizzazione
Settori di attività
Obiettivi Agenda 2023
Stato progetto
Periodo
Continente
Paese
Regione
Ricerca progetti
Ricerca libera
Filtro per categoria
Paesi di attività
- Benin
- Bhutan
- Bolivia
- Brasile
- Burkina Faso
- Camerun
- Ciad
- Colombia
- Costa d’Avorio
- Cuba
- Ecuador
- El Salvador
- Etiopia
- Filippine
- Ghana
- Giordania
- Guatemala
- Guinea Bissau
- Guinea Conakry
- Haiti
- India
- Iraq
- Kenya
- Laos
- Lesotho
- Libano
- Macedonia del Nord
- Madagascar
- Mali
- Marocco
- Messico
- Mongolia
- Mozambico
- Nepal
- Nicaragua
- Niger
- RD Congo
- Repubblica Dominicana
- Ruanda
- Senegal
- Siria
- Sri Lanka
- Sudafrica
- Sudan
- Tanzania
- Togo
- Uganda
- Venezuela
- Vietnam