Skip to main content

Simposio FOSIT 2024: il cantiere della Pace

Sabato, 16 Novembre 2024, ore 9:30 -14:00

L’edizione del Simposio di quest’anno sarà dedicata all'Obiettivo di Sviluppo Sostenibile n° 16 dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite. In particolare, con gli ospiti si approfondiranno gli aspetti su come ricostruire la pace dopo un conflitto e su come favorire società civili inclusive e pacifiche.

Il Simposio è promosso dalla FOSIT, la Federazione delle ONG della Svizzera italiana, in collaborazione con l'Università della Svizzera italiana, la Città di Lugano-Divisione Socialità e AIL SA, con il Patrocinio del Consiglio di Stato della Repubblica e Cantone Ticino. Rappresenta uno degli eventi più significativi organizzati dalla FOSIT e ogni anno offre l'opportunità di ospitare illustri relatori ed esperti del settore per affrontare argomenti di rilievo nel campo della Cooperazione Internazionale allo sviluppo, in relazione all’Agenda 2030.

Il programma per l'edizione di quest'anno del Simposio sarà strutturato su due panel di discussione:

1° Panel: Come costruire la pace dopo un conflitto

S.E. Mirko Manzoni
Ambasciatore per la Svizzera in Sudafrica, Botswana, eSwatini, Lesotho, Mauritius e Namibia. Già Inviato del Segretario Generale dell’ONU per il Mozambico, è stato il mediatore dell'Accordo di Maputo per la Pace.

Lorenza Rossi, PhD
Docente di inglese al Liceo di Lugano 3 e consulente indipendente. PhD in scienze politiche, già collaboratrice dell’Inviato speciale del Segretario generale delle Nazioni Unite per lo Yemen.

Basilio Ghisletta, M.Sc.
Responsabile del programma “Policy and Law” presso il Geneva Water Hub, contribuisce a informare e influenzare i processi internazionali. Ha ricoperto diversi incarichi presso la DSC e il Comitato internazionale della Croce Rossa (Sud Sudan).

2° Panel: Promuovere società pacifiche e inclusive, il ruolo dei giovani e delle donne

Sima Samar, Dr. (in collegamento dagli Stati Uniti)
Candidata al Premio Nobel per la pace nel 2010, è stata Ministra per i diritti delle donne in Afghanistan ed inviata speciale ONU per i diritti umani in Sudan. È stata inoltre Presidente della Commissione Indipendente Afghana per i Diritti Umani.

Liv Halperin, PhD
Consulente senior presso PeaceWomen Across the Globe e già membro del Comitato internazionale della Croce Rossa, dell'UNHCR, del Dipartimento degli Affari Esteri e di varie ONG, ha lavorato in Perù, Mozambico, Angola, Haiti, Colombia e Israele/Palestina.

Federica Frediani, PhD
Docente presso l'Università della Svizzera italiana, la dottoressa Frediani è Responsabile del Middle East Mediterranean (MEM) Summit .

Eric Malin, B.Sc.
Assistente di progetto per il MEM Summit, è autore di articoli sulla politica internazionale, con un focus sulle regioni dell'Europa occidentale e del Medio Oriente.

I moderatori del Simposio saranno Emiliano Bos (Giornalista RSI) e Peter Schiesser (Giornalista e Presidente FOSIT).
Monica Tabet Gugolz, Project Manager all’USI e Membro della Commissione Tecnica della FOSIT, si occuperà della chiusura.

Programma

9:00 Registrazione e caffè
9:30 Inizio e saluti
09:45 1° Panel di discussione
11:05 Pausa Caffè
11:25 2° Panel di discussione
12:45 Conclusioni
13.00 Standing lunch
14.00 Fine

Iscrizione gratuita e obbligatoria scrivendo a .

Informazioni

Inizio evento Sab 16.11.2024 - 9:30
Termine evento Sab 16.11.2024 - 14:00
Costo Evento gratuito
Allegato Locandina Simposio 2024 con programma.pdf

Come raggiungerci

FOSIT
Piazza Molino Nuovo 15 
6900 Lugano - Svizzera
Tel. +41 91 924 92 70 / 72

Riferimenti bancari

IBAN CH73 0900 0000 7000 03406