La formazione per la cooperazione
Formazione FOSIT
La FOSIT organizza corsi di formazione, giornate informative e interscambi destinati in particolar modo al personale delle ONG affiliate e non. Tali appuntamenti sono indicati nell'agenda dei corsi e sulla pagina Facebook della FOSIT.
SUPSI-FOSIT: Il Certificate of Advanced Studies in Cooperazione e sviluppo
Il CAS-CS è un percorso universitario di formazione continua volto ad accrescere le competenze interculturali, politiche e gestionali nel settore. Ideale per l'aggiornamento degli operatori già presenti nelle varie organizzazioni, promuove la formazione delle nuove leve.
- L'ammissione al CAS-CS è riservata ai titolari di un Bachelor (laurea di primo livello) o d'un titolo di studio equivalente; i candidati che ne sono sprovvisti ma che possono comprovare un'esperienza significativa nel settore possono essere ammessi su dossier.
- Iscrizioni per l'a.a. 2020/21: entro il 31 luglio 2020 (per l’ottenimento del CAS-CS); l’iscrizione a singoli moduli o a singole giornate è possibile, in base al calendario presentato nel corso dell’anno, di solito entro una settimana prima dell'inizio delle lezioni.
- Inizio: 4 settembre 2020.
- la partecipazione ai singoli corsi (senza rilascio del CAS-CS) è possibile e non necessita di requisiti particolari.
IMPORTANTE: Data la situazione sanitaria attuale (COVID-19), le procedure didattiche, la griglia oraria e la location relative al CAS CS potrebbero subire delle modifiche. Sarà nostra premura informarvi per tempo sui cambiamenti e offrire delle risposte adeguate per la messa in pratica del percorso di studio. Ringraziamo per la comprensione.
Retrospettiva 2014-2019
Dalla prima edizione del 2014 ad oggi sono 114 le persone che si sono iscritte al CAS CS, 79 i corsisti hanno ottenuto il diploma CAS in Cooperazione e sviluppo.
Le prime sei edizioni del CAS CS sono state analizzate in una retrospettiva tramite dati quantitativi e qualitativi. 64 diplomati su 79 hanno partecipato ad interviste telefoniche volte a valutare l'impatto del percorso di studi sulla loro vita professionale ed extra professionale.
I dati salienti che sono emersi sono riassunti nel rapporto grafico scaricabile tra i documenti CAS SUPSI-FOSIT (vedi sotto).
Maggiori informazioni sull'offerta formativa si possono trovare sul sito della SUPSI, il formulario d'iscrizione al CAS in Cooperazione e sviluppo è anch'esso disponbile sul sito.
folder Documenti CAS SUPSI-FOSIT
Altre formazioni offerte in Svizzera
COMUNDO Percorso di preparazione ad un'esperienza di volontariato internazionale. Obiettivi: riflettere sulle proprie motivazioni e aspettative; interrogarsi sul ruolo del volontario; interrogarsi sul concetto di sviluppo e le varie modalità d'intervento della cooperazione internazionale; riflettere sulle relazioni di potere in generale e quelle di genere in particolare; riflettere sulla comunicazione e gestione di conflitti in un contesto culturale diverso dal nostro; conoscere alcune metodologie partecipative dell'educazione popolare; conoscere i principi di una buona comunicazione sud-nord e raccolta fondi; riflettere su come gestire situazioni di stress; ascoltare le testimonianze di volontari di rientro; ecc. Responsabile di COMUNDO: Corinne Sala, tel. +41 58 854 12 10
CINFO - Bienne - Centro d'Informazione, Consulenza e Formazione Professioni della Cooperazione Internazionale (CINFO) propone, oltre ad una banca dati delle offerte di lavoro nella cooperazione internazionale, un ricco programma di offerte formative e servizi e orientamento professionale.