Un secondo refettorio per la scuola secondaria - Ruanda
Il distretto di Nyaruguru (equivalente di un nostro Cantone) è partner per l’intero progetto scolastico. La scuola è pubblica e gestita a livello distrettuale e l’associazione interviene sia per quanto riguarda le strutture e le infrastrutture che per un controllo di buona amministrazione (i professori meritevoli ricevono incentivi da Mabawa).
Nel 2005, quando è stato realizzato il primo refettorio, l’obiettivo era di soddisfare le esigenze della scuola media: una previsione di 150 studenti al massimo. Con il passare del tempo, alla scuola media si è aggiunta la scuola secondaria e oggi il numero di studenti residenti è considerevolmente aumentato. Per l’anno 2013 le proiezioni indicano 240 allievi, tutti in internato.
Ci sono due principali motivi per cui in generale in Africa, e in particolare in Rwanda, nelle scuole medie e superiori, gli studenti sono tutti in internato.
Il primo è di ordine logistico: tutti gli studenti vivono lontani dalla sede scolastica e il loro ritorno a casa è impossibile sia per questioni di tempo sia di costo (i trasporti pubblici sono cari, rari e spesso difficili) e non rientrano neppure per il weekend. Il nostro distretto è uno dei più poveri del Paese e molti studenti frequentano solo perché sono garantiti vitto e alloggio: diamo loro l’opportunità di un futuro migliore, che è il nostro principale obiettivo.
Il secondo motivo, meno evidente ma d’importanza vitale, è legato a imparare a vivere in comunità, soprattutto in Rwanda dove il genocidio ha diviso il Paese in due parti.
Come conseguenza della decisione del governo di estendere l’istruzione obbligatoria da 6 a 9 anni è aumentato il numero di studenti: pertanto la capacità del refettorio e della la cucina attuali non è più sufficiente. Il nuovo refettorio verrà edificato specularmente al vecchio refettorio nel territorio della scuola. Il raddoppio del refettorio non sarà l’unico intervento. Nel 2013, è previsto anche l’ingrandimento della cucina. Questo progetto è in linea con il conseguimento dell'obiettivo finale generale di Mabawa: incoraggiare e rendere possibile un’autonomia completa del villaggio, senza la creazione di nuove dipendenze nei confronti di agenti esterni. Vengono inoltre attuate politiche di sviluppo per la popolazione locale, assicurando a tutti un equo accesso ai servizi e alle risorse e di conseguenza all’auto-sostentamento.
Beneficiari
240 studenti previsti per l’anno scolastico 2013; gli abitanti dell’area di competenza della scuolaPartner locale
Associazione MABAWA Kigali
Preside e professori della scuola di Nyamyumba
Il Distretto di Nyaruguru
Finanziamenti
-
Cantone Ticino:
- CHF 15'000 nel 2012
- Costo totale del progetto: CHF 37'307
